Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Costruire, trasformare, controllare. Legal transfer e gestione dello spazio nel primo Ottocento
€ 48,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Casagrande |
EAN | 9788877139511 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 |
CATEGORIA |
Architettura e urbanistica |
COLLANA / SERIE | Itinerari |
LINGUA | ita |
Descrizione
I saggi qui raccolti - che attingono dalla storia del diritto e delle istituzioni, dell'arte e dell'urbanistica, della geografia e della cartografia, dalla storia economica e sociale - propongono una riflessione sui rapporti centro-periferia, sull'ibridazione tra culture, sull'adattamento di modelli "esterni" nella definizione, costruzione e controllo dello spazio urbano, rurale e statale. Oggetto di tale indagine interdisciplinare sono principalmente la città di Milano, la regione lombarda e l'area del Canton Ticino tra la fine del Settecento e i primi decenni dell'Ottocento: periodo segnato da importanti transizioni politico-giuridiche, durante le quali da un lato gli sforzi delle autorità statali furono volti a dare applicazione a nuovi riferimenti legislativi per l'organizzazione spaziale e territoriale, dall'altro emersero fenomeni di resistenza e opposizione agli stessi. A cura di: Francesca Brunet, Michele Luminati, Paola Mastrolia e Stefano Solimano. Contributi di: Marco Bernasconi, Francesca Brunet, Valentina De Santi, Michele Fedrighini, Romain Iliou, Marco Marcacci, Paola Mastrolia, Simona Mori, Emanuele Pagano.