Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

Piemontesi alla marcia su Roma
Protezione:
Social DRM
€ 9,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Capricorno edizioni |
EAN | 9788877076892 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 |
CATEGORIA |
Attualità e politica Storia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Piemontesi alla marcia su Roma. 28 ottobre 1922: va in scena la manifestazione eversiva che passerà alla storia come «marcia su Roma». È l'inizio, quanto meno simbolico, del Ventennio fascista, che farà precipitare l'Italia in una delle più feroci ed emblematiche dittature del Novecento. Nel contempo, è il culmine della prima fase del fascismo, quello delle origini, quello movimentista delle squadracce e delle violenze sistematiche sugli oppositori politici.
Come viene vissuta quella fase politica (e criminale) in Piemonte? Come si arriva all'organizzazione del movimento fascista in una Torino e in una regione che in quegli anni erano una roccaforte del movimento operaio e dei partiti della sinistra rivoluzionaria? Chi sono i protagonisti del fascismo piemontese? Che cosa accade in Piemonte nei giorni e nei mesi che precedono e seguono la marcia su Roma?
Uno studio che fa luce sulle figure piemontesi che contribuirono in modo più significativo alla riuscita della marcia o che, nell'altro campo, vi si opposero; una ricerca a tutto tondo sulla storia piemontese e torinese negli anni compresi tra la fine del primo conflitto mondiale e la trasformazione del fascismo in regime (1918-1926), che spiega come i diversi settori sociali e le istituzioni regionali vi si adeguarono.
PIEMONTESI ALLA MARCIA SU ROMA:
Capitolo 1 Una società in bilico: la situazione sociale ed economica del primo dopoguerra, il Biennio Rosso e la rivoluzione «mancata».
Capitolo 2 I Fasci di Combattimento in Piemonte.
Capitolo 3 Le «imprese» squadristiche tra il 1919 e il 1922 che portarono alla marcia su Roma.
Capitolo 4 Profili di militanti. A muso duro.
Capitolo 5 La marcia su Roma: concentramenti e occupazioni.
Capitolo 6 Il glorioso ritorno: lo squadrismo piemontese dopo la marcia.
Capitolo 7 I piemontesi di fronte al fascismo.
Capitolo 8 Marcia su Roma e dintorni: le giunte dimissionarie.