Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

Il tempo della bellezza
Protezione:
Adobe DRM
€ 9,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Edizioni Studio Tesi |
EAN | 9788876926563 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2020 |
CATEGORIA |
Filosofia Antropologia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Nel libro Il Tempo della Bellezza l'Autrice Paola Giovetti celebra la bellezza, quella naturale e quella dello sterminato patrimonio artistico-archeologico che possediamo. Ma il mondo intero è bellezza, come pure il meraviglioso cosmo e gli esseri umani.
Da sempre gli esseri umani hanno apprezzato la bellezza perché la capacità di goderne è innata e istintiva: è uno dei più grandi doni che abbiamo ricevuto nascendo. In questo nuovo libro Giovetti avvia quindi un percorso attraverso il bello naturale e artistico che ci circonda ma affronta anche il concetto di bello, come nasce e come si evolve nel tempo.
La bellezza esalta ed è capace di giocare ruoli importanti negli stati d’animo di chi la riconosce. Non per niente i greci, che di bellezza se ne intendevano, usavano dire: kalos kai agathos, cioè “bello e buono”, volendo con questo dire che ciò che è bello è anche buono, cioè produce bontà. La bellezza infatti ci salva dalla depressione, dalle paure, da odio e violenza. In poche parole: ci rende migliori e ci aiuta a vivere meglio.
Ma il percorso che affronta l’Autrice analizza anche la nascita del senso del bello e la bellezza come motore dell’evoluzione. Sfogliando le pagine di questo libro ci aspetta quindi un viaggio attraverso arte, religione, scienza e visioni chiaroveggenti dei grandi spiriti dell’umanità.
Indice
La bellezza ieri e oggi Bellezza, appagamento dell’anima
La bellezza, motore dell’evoluzione
La bellezza 40.000 anni fa
Dio, natura e bellezza
Grecia: la nascita della bellezza
La filosofia greca: la codificazione del Bello
La mitologia greca: Afrodite ed Elena
Il mito di Orfeo ed Euridice
La splendida età di Lorenzo il Magnifico, innamorato del Bello
Primavera di Sandro Botticelli: tutta la bellezza immaginabile
La bellezza che stordisce: la sindrome di Stendhal
L’ideale di bellezza di J.J. Winckelmann: “Nobile semplicità e quieta grandezza”
Goethe in Italia alla ricerca della bellezza
La bellezza dell’amore: l’antica e sempre nuova fiaba di Amore e Psiche
Imparare a guardare la bellezza
La bellezza è un giardino sempre in fiore e uno stormo d’angeli sempre in volo
Musica, respiro dell’Eterno
La bellezza del sapere e dei libri
Il fascino della danza
Luoghi di culto e di bellezza
Le Ninfee di Claude Monet: arte e natura, una cosa sola
La Bellezza Interiore
Belli fuori, belli dentro
Cambiare fuori, cambiare dentro. Il processo di identificazione di C.G. Jung
La bellezza che non invecchia
Una “bella persona”!
Custodire La Bellezza
La bellezza che cambia
Bello, brutto e politica
Patrimonio artistico, identità e responsabilità
Il cammino a ritroso
Il FAI, custode della bellezza
La Bellezza Che Viene Da Fuori
Il mistero della creatività
Cantami, o diva…
Il Trillo del diavolo
L’incredibile creatività di Wolfgang Amadeus Mozart
I dolori del giovane Werther
La sagra della primavera
Arte e creatività
Scienza e creatività
L’artista sacerdote della bellezza
Momenti Di Forza E Bellezza
Esperienze di vetta
Il “faraone eretico” Akhenaton
“In hoc signo vinces”
La Madonna di Guadalupe
L’angelo di Franz Kafka
Dialoghi con l’angelo
Il rabbino ElioToaff e l’ispirazione che viene dall’alto
“La più bella esperienza della mia vita è stata la mia morte”
“Fermati, sei bello!”
La Bellezza Del Cosmo
La bellezza e l’armonia del cosmo avvicinano a Dio
L’universo come opera d’arte. L’esperienza cosmica di C.G. Jung
Come siamo piccoli di fronte all’immensità dell’universo!
Immensità, bellezza e mistero dell’universo: la parola ai poeti della penna e del pennello
Due parole di conclusione
Bibliografia