Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Idee, forme e racconto della città nella narrativa - Librerie.coop

Idee, forme e racconto della città nella narrativa

di
€ 25,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Cesati
EAN 9788876678332
ANNO PUBBLICAZIONE 2020
CATEGORIA Critica e storia della letteratura
Sociologia
LINGUA ita

Descrizione

Nella letteratura a noi più prossima, quella comparsa nell'arco cronologico che va dai primi decenni del Novecento al Terzo Millennio, la città diviene il punto di incontro di diverse prospettive metodologiche che hanno promosso felici contaminazioni, muovendo dalle teorie di pensatori quali Benjamin, Lotman, Foucault, Deleuze, Bachelard, Augé e giovandosi dell'intera riflessione postmoderna. Nei saggi raccolti in questo volume città reali e dell'anima, luoghi e non luoghi si rispecchiano gli uni negli altri in un costante gioco di rinvii che privilegia il punto di vista storico-letterario, si arricchisce dello sguardo linguistico e non si sottrae a punti di vista liminari, talvolta stranianti, che recuperano spazi 'perduti' o in attesa di riscatto. Studiare la città letteraria significa dunque, in queste pagine, non solo ragionare sulle modalità con cui essa è stata narrata, ma arrivare sino alla sua essenza artistica, architettonica, sociologica e storica, interagendo così con l'immaginario individuale e collettivo dei lettori. All'interno saggi di Lucinda Spera, Monica Cristina Storini, Cristina Placido, Ana Stefanovska, Erica Bellia, Dirk Vanden Berghe, Giulia Zagrebelsky, Hanna Serkowska, Linda Garosi, Paola Cantoni, Dragana Kazandjiovska, Silvia Contarini, Francesca Rubini, Liana Tronci, Nikica Mihaljevic, Sonja Caric, Anastasija Gjurcinova, Katarina Dalmatin, Elis Deghenghi Olujic e Caterina Romeo.