Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Costruzioni e decostruzioni dell'io lirico nella poesia italiana da Soffici a Sanguineti - Librerie.coop

Costruzioni e decostruzioni dell'io lirico nella poesia italiana da Soffici a Sanguineti

di
€ 25,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Cesati
EAN 9788876674853
ANNO PUBBLICAZIONE 2015
CATEGORIA Critica e storia della letteratura
LINGUA ita

Descrizione

Che cos'è la lirica? È possibile definire il genere lirico come un "parlare in prima persona" anche in un'epoca in cui l'io (quello lirico e quello teorizzato da psicoanalisi e post-strutturalismo) appare instabile, scisso, precario fino al punto di scomparire? Il percorso diacronico proposto da questi saggi traccia l'evoluzione dell'io lirico attraverso il Novecento italiano. Partendo dalla crisi dell'io agli inizi del ventesimo secolo decantazione e frantumazione dell'io che si può rivelare, per certi versi, estremamente liberatoria - si prenderanno in considerazione la varie protesi di cui l'io si serve per "rattopparsi": un carismatico tu, citazioni e travestimenti, eventualmente anche un "corpo". Dalla lettura puntuale di poesie degli autori più rappresentativi del Novecento (Saba, Montale, Sanguineti, Giudici, Rosselli e altri), condotta da studiosi autorevoli, emerge uno sviluppo dalle molteplici sfaccettature. Che sia finto o falso autentico, l'"io" di ciascuno dei poeti esaminati è sempre un originale. Nell'epoca dell'individualismo di massa, è forse una conferma rassicurante di ciò che può ancora realizzare la poesia.