Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

The contemporary interior landscape
Protezione:
Adobe DRM
€ 3,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Abitare |
EAN | 9788876321566 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2012 |
CATEGORIA |
Architettura e urbanistica |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Il Design degli interni è diventato una leva fondamentale per la trasformazione
qualitativa degli ambienti nei quali abitiamo e viviamo. Non più una disciplina indirizzata
esclusivamente all’arredamento degli spazi, il Design degli interni rappresenta
oggi una importante realtà culturale e professionale, destinata a misurarsi
con fenomeni del tutto nuovi nella società contemporanea.
L’emergere di una domanda di ambienti abitabili e ospitali richiede al designer d’interni
il compito difficile ma strategico di dare vita ad una nuova “civiltà dell’abitare”,
capace di valorizzare le componenti antropologiche dell’habitat, di proporre nuove
forme di valorizzazione, allestimento e fruizione di luoghi privati e pubblici, di
brand, di servizi, anche attingendo a forme inedite di contaminazione tra design e
discipline artistiche.
Attraverso la voce di numerosi protagonisti del design contemporaneo e dei docenti
e ricercatori del Corso di laurea in Design degli interni del Politecnico di Milano, il
testo propone una vasta riflessione sugli ultimi orizzonti tematici che sono stati
esplorati dalla (ri)definizione del progetto formativo attivato dal Corso di laurea,
sia su questioni di metodologia didattica, sia sulla rispondenza con le sollecitazioni
provenienti dal mondo esterno alla scuola.
I temi selezionati sono emblematici di un panorama più ampio e in trasformazione,
rappresentato nel libro da mappe come di un arcipelago di soggetti dove si rifrangono
in continuazione delle “onde” di possibili ulteriori connessioni; i “pensieri a
confronto” sulle tematiche, intrecciati con “note a margine” e con un ricco repertorio
iconografico tratto dai progetti e dalle ricerche dei vari insegnamenti, evidenziano
la pluralità dei punti di vista e interpretazioni di un orizzonte culturale molto vasto,
ma anche un’identità tendenzialmente a-metodologica del design italiano.
Uno scenario in continuo movimento che si è cercato di raccontare con un progetto
grafico fluido e fortemente ipertestuale.