Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Di scienza e democrazia. Crisi della politica e speranza della ragione
€ 23,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Codice |
TRADUTTORI | C. Perona |
EAN | 9788875788674 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2020 |
CATEGORIA |
Attualità e politica Scienze Matematica |
LINGUA | ita |
Descrizione
«Le democrazie sono, a modo loro, sistemi viventi. Dobbiamo quindi identificare e analizzare, in maniera lucida e critica, i dispositivi che, in una democrazia, controllano e correggono gli inevitabili imprevisti e disfunzioni, sia interni sia esterni, che la sua stessa esistenza le pone di fronte. Sono tali meccanismi a renderla robusta, e ad assicurarne la sopravvivenza. La robustezza di una democrazia rappresenta la sua assicurazione sulla vita». Philippe Kourilsky ci parla in questo libro come cittadino e scienziato. Applicando i concetti di robustezza e complessità, centrali nella biologia, mette in luce i difetti della democrazia che ne spiegano l'attuale crisi: difetti nell'altruismo, che è la base per la solidarietà; difetti nella capacità di confronto e nello scambio di idee, che consentono la partecipazione alla vita democratica; difetti di efficienza, senza la quale non c'è alcun benessere. La riflessione di Kourilsky apre infine la strada per alcune proposte di rinnovamento del nostro sistema politico, in cui scienza e istruzione svolgono un ruolo chiave.