Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Tra l'acacia e la verbana. La massoneria illustrata a Siena nei centocinquanta anni della Loggia Arbia
€ 12,00
Dettagli
FORMATO | Libro |
EDITORE | Betti Editrice |
EAN | 9788875763602 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2014 |
CATEGORIA |
Scienze sociali |
LINGUA | ita |
Descrizione
Chi si alimenta di misteri e di complotti, continuamente invocando la Massoneria, ritenuta onnipotente soprattutto perché non conosciuta o non conoscibile, resterà sorpreso e deluso leggendo queste pagine. Nelle dettagliate e documentate note, in cui si dipanano due secoli di fermenti e storia della massoneria a Siena, compaiono molti personaggi più o meno illustri. Piuttosto che complottisti, appaiono, come li definì il Prefetto Zini nel 1863, "uomini onestissimi, tutti veterani della causa patria, della libertà, tanto amatori del loro Paese, quanto alieni da ogni intemperanza di partito e di setta". Queste pagine non celebrano antichi fasti e importanti personaggi che pure in passato e più recentemente hanno fatto la storia di Siena; descrivono la vera Massoneria, vivente, di popolo, legata indissolubilmente al territorio in cui è radicata. Una realtà più fantasticata che indagata, più immaginata che conosciuta. La Loggia Arbia ne è stata e ne è fucina inesauribile ed il ripercorrerne le vicende costituisce un privilegiato punto di osservazione.