Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

L'immagine alla lettera. La letteratura illustrata e il caso Balzac - Librerie.coop

L'immagine alla lettera. La letteratura illustrata e il caso Balzac

€ 25,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Artemide
EAN 9788875753726
ANNO PUBBLICAZIONE 2023
CATEGORIA Design e moda
Antropologia
Critica e storia della letteratura
COLLANA / SERIE Proteo
LINGUA ita

Descrizione

Pochi lettori sanno, o ricordano, che alcune delle edizioni originali, e un considerevole numero di riedizioni, delle opere di Balzac contenevano delle illustrazioni. La stessa prima edizione de "La Comédie humaine" era stata pensata da subito in forma di libro illustrato dove i più celebri illustratori del momento - tra cui Honoré Daumier, Henry Monnier e Paul Gavarni - erano stati chiamati a dare un volto ai personaggi del grande scrittore. Eppure, ad oggi non esiste una monografia, né in italiano né in francese, dedicata a questo aspetto della produzione balzachiana. Il libro vuole quindi colmare questo vuoto e dare una visione d'insieme alle edizioni illustrate delle opere di Balzac, mettendo in primo piano una riflessione sulla relazione tra testo e immagine. L'analisi condotta sul caso Balzac è infatti un modo di ripensare il rapporto tra parola e immagine, di proporre nuovi strumenti critici e metodologici per un'interpretazione del libro illustrato come frutto di questa ibridazione tra i due linguaggi, dove l'illustrazione non è solo l'ornamento estetico ma un vero e proprio testo "parallelo" che contribuisce alla costruzione del senso narrativo. Grazie al suo essere un punto di convergenza di discipline diverse, critica letteraria, studi culturali e visuali e la storia del libro, l'illustrazione tocca diversi ambiti e potrebbe aprire a nuove prospettive critiche e teoriche interdisciplinari. Il libro illustrato si iscrive nel quadro di una rinnovata attenzione alla "materialità della letteratura", che ripone la questione dei supporti soprattutto alla luce dell'avvento del digitale.