Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Dal P.I.L. al BIOS. La sopravvivenza dei mortali tra capitalismo post-moderno e sostenibilità - Librerie.coop

Dal P.I.L. al BIOS. La sopravvivenza dei mortali tra capitalismo post-moderno e sostenibilità

Disponibile in 7-10 gg lavorativi ?
€ 18,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Casa Editrice Pagine
EAN 9788875579203
ANNO PUBBLICAZIONE 2025
CATEGORIA Economia, finanza e marketing
Architettura e urbanistica
Scienze sociali
Attualità e politica
LINGUA ita

Descrizione

Il mito della crescita economica protratta all'infinito in un mondo che offre risorse naturali pre-definite, finisce per scontrarsi inesorabilmente con il ciclo vita - il Bios - che lega insieme gli esseri viventi del pianeta - microrganismi, piante, animali e uomo - in un insieme armonioso ed equilibrato in grado di garantire la continuità della vita sulla Terra. È la struttura stessa del capitalismo post-moderno che confligge con ciò che oggi si tende a ricomprendere nel termine sostenibilità, inteso in tutte le sue possibili declinazioni: sociale, ambientale ed economica. Il Prodotto Interno Lordo (P.I.L.), ancora oggi misuratore unico di tale crescita, non fornisce alcuna indicazione in ordine al benessere degli esseri umani e, soprattutto, non tiene in alcun conto il deterioramento e l'usura prodotti in danno dell'unico posto nel quale i "mortali" - noi esseri umani - possiamo vivere: la Terra. L'abuso di termini quali "sostenibilità", "green" e simili, nasconde in verità una gigantesca speculazione finanziaria, appannaggio di pochi eletti e non certo dei Popoli. Un mercato profittevole che si regge sull'inganno e sull'equivoco permanenti, sostenuti dalla possente macchina dei mezzi di comunicazione di massa controllati dalle élite di quei potentati finanziari globali che qualcuno ha opportunamente definito "Padroni del Mondo". L'attuale fase di transizione egemonica, dal mondo unipolare a guida americana a qualcosa di diverso e certamente multipolare, ci pone di fronte alle atrocità della guerra, che per sua natura necessita di sistemi economici e produttivi sostenuti e alimentati dalle risorse fossili, lasciando presagire un ulteriore peggioramento delle condizioni ambientali. Saremo in grado di modificare l'attuale traiettoria attraverso un radicale cambiamento del paradigma culturale e antropologico al quale ci siamo affidati e ancora ci affidiamo oggi? È rivolto a chi predilige il genere sociale, ambientale ed economico.