Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Finanza, etica e religione. Il comportamento degli operatori finanziari in tempo di crisi - Librerie.coop

Finanza, etica e religione. Il comportamento degli operatori finanziari in tempo di crisi

€ 17,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Marcovalerio
EAN 9788875473440
ANNO PUBBLICAZIONE 2013
CATEGORIA Economia, finanza e marketing
Management
Economia
Attualità e politica
LINGUA ita

Descrizione

La crisi della finanza travolge risparmiatori e consulenti. Il bancario è "in trincea" sotto i colpi del tracollo delle borse e dei titoli di Stato, tra le ansie dei clienti e il budget da rispettare. Chi lavora nella finanza gestisce non solo clienti, ma il destino di intere famiglie. Non conta solo la sua professionalità, le regole imposte, ma anche l'etica e la sua anima. Colui che ha fede in Dio riesce più degli altri a dominare le emozioni di fronte al denaro e meglio orienta le sue scelte. Se la ricerca smodata del profitto, la distorsione tra economia reale e finanza, mettono in discussione la sopravvivenza stessa del modello di vita occidentale, l'istinto, l'irrazionalità, le pulsioni umane, la fede, influenzano i mercati più delle teorie economiche. Nell'Islam la religione compenetra tutte le attività, anche quelle economiche e politiche; le direttive morali diventano norme cogenti. La Chiesa lascia il libero arbitrio, la sua Dottrina Sociale fornisce solo una "grammatica comune" fondata sul prendersi cura del bene umano. Sviluppo non può significare crescita a vantaggio di pochi, non è più una giustificazione per sostenere enormi debiti pubblici. Non significa solo produrre e consumare di più, significa condividere il consumo con tutti, riscoprire la manualità del lavoro, un salario dignitoso, rispetto dell'ambiente.