Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Storia della letteratura neogreca
€ 26,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Libreria Editrice Cafoscarina |
EAN | 9788875434007 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2016 |
CATEGORIA |
Critica e storia della letteratura |
LINGUA | ita |
Descrizione
La letteratura greca contemporanea rappresenta l'ultima fase di una lunga tradizione che ha le radici negli inizi della nostra civiltà. L'anello al quale essa si riallaccia è quello della cultura bizantina, presente oggi nella vita dei greci anche grazie al ruolo assunto dalla Chiesa ortodossa durante le dominazioni straniere. L'occupazione veneziana e quella ottomana contribuiscono alla creazione di una storia letteraria unica nel contesto europeo. La cultura dei greci guarda a Occidente, a Venezia dove varie tipografie stampano libri anche in greco volgare, ma anche a Parigi, Londra, Vienna, Bucarest, Mosca, Odessa e altri centri dell'Europa nord orientale che divennero poli culturali dei greci della diaspora. L'incontro della tradizione letteraria italiana con le innovazioni del rinascimento e del barocco ha originato capolavori come l'Erotòkritos. In età illuministica e romantica nelle isole Ionie sono state prodotte opere come Kalvos e Solomòs. Il Novecento com incia con Kavafis, arriva al culmine con Seferis e Elitis, poeti Nobel per la letteratura, e si chiude con autori di grande qualità che trovano una prima seria considerazione critica in questo volume.