Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Le terme della Toscana dal Medioevo ad oggi. Storia e beni culturali - Librerie.coop

Le terme della Toscana dal Medioevo ad oggi. Storia e beni culturali

€ 60,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Aska edizioni
EAN 9788875423667
ANNO PUBBLICAZIONE 2021
CATEGORIA Storia
LINGUA ita

Descrizione

La ricerca sulle Terme della Toscana si compone di due volumi, raccolti in un cofanetto. Il sistema termale toscano è particolarmente ricco e ben distribuito sul territorio, in considerazione dell'articolata geo-morfologia, della storia politica e amministrativa della regione, e delle diversificate caratteristiche fisico-chimiche delle acque, con le loro differenziate qualità terapeutiche. L'opera presenta un'impostazione storica e geografica, con l'obiettivo di ricostruire le complesse dinamiche di circa un'ottantina di strutture termali tra i tempi tardo-medievali e contemporanei: luoghi di cura ma anche di svago e di socializzazione, con le loro storie differenziate nel corso dei secoli. Accanto alle tante terme note e ancora oggi attive, sono stati censiti e descritti siti termali meno noti e, talvolta, addirittura sconosciuti anche alle popolazioni locali, in quanto non più in uso anche da molto tempo, oppure trasformati o abbandonati o addirittura allo stato di rudere. Dopo una parte generale dedicata alla formazione e all'evoluzione del termalismo nella regione tra tempi medievali e contemporanei, la seconda parte dell'opera è composta dalle schede monografiche di tutte le strutture termali individuate, al fine di metterne in luce la storia, l'ubicazione topografica, la consistenza edilizia, la funzione e lo stato di conservazione attuale. Ciò è stato possibile attraverso l'indagine sul terreno e l'integrazione di fonti scritte e iconografiche come documenti di archivio, letteratura specialistica, narrativa, fotografie e cartoline d'epoca, mappe, vedute e disegni che valgono a documentare molte realtà oggi scomparse o profondamente trasformate. L'opera è infatti riccamente illustrata da immagini di documenti a colori e in bianco e nero, riferibili al passato e al presente. L'obiettivo è anche quello di offrire un contributo di conoscenza scientifica, di possibile utilizzazione sia per le attività culturali e didattico-educative e sia, eventualmente, per le politiche di pianificazione paesistico-territoriale, di tutela-salvaguardia o recupero di tante strutture termali che si qualificano come beni culturali.