Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Tecniche di restauro cinematografico. Metodi e pratiche tra analogico e digitale - Librerie.coop

Tecniche di restauro cinematografico. Metodi e pratiche tra analogico e digitale

€ 14,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Audino
EAN 9788875274672
ANNO PUBBLICAZIONE 2020
CATEGORIA Cinema
COLLANA / SERIE Manuali
LINGUA ita

Descrizione

Il restauro, nel cinema come nelle altre arti, non mira semplicemente a preservare gli oggetti artistici nella loro materialità, ma anche a restituirne il valore in quanto testimonianze storiche. Il restauro di un film non consiste dunque nella semplice riparazione della pellicola, ma è l'insieme delle procedure che permettono di riportarne alla luce il valore artistico ed espressivo. In passato, quello del restauratore cinematografico era un lavoro estremamente specialistico, in cui il risultato era garantito dalla perizia tecnica accumulata negli anni dagli addetti al mestiere. Con l'avvento del digitale la situazione è radicalmente cambiata. Oggi si lavora con software che funzionano sulla base di algoritmi di cui difficilmente chi si occupa di restauro conosce il funzionamento. Questo libro si propone di unire la formazione sugli aspetti tecnici della pellicola e della ripresa cinematografica alla conoscenza dei meccanismi di base del digitale, in modo che il lettore abbia consapevolezza di tutte le tecnologie a disposizione di questa disciplina. Restaurare un film, infatti, come dice Alessandro Rizzi nella Prefazione, è un po' come «guidare una macchina, si può fare anche senza conoscere il funzionamento del motore, ma averne consapevolezza ci può aiutare quando in tangenziale comincia a uscire fumo dal cofano».