Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Lezioni di elettromagnetismo - Librerie.coop

Lezioni di elettromagnetismo

€ 24,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Esculapio
EAN 9788874880546
ANNO PUBBLICAZIONE 2003
CATEGORIA Fisica
LINGUA ita

Descrizione

La presente raccolta di Lezioni di Elettromagnetismo comprende il percorso concettuale essenziale per giungere alla formulazione e alla discussione delle proprietà fondamentali di questo settore della Fisica Generale (Equazioni di Maxwell) sulla base dell'unica interazione elementare indispensabile, quella tra cariche elettriche (regolata dalle leggi di Coulomb e di Ampère-Biot-Savart). A tale interazione, infatti, si debbono sia l'instaurarsi dei campi elettrici e magnetici, sia le loro correlazioni nel quadro più completo costituito dal campo elettromagnetico. Come richiede la sinteticità dei nuovi ordinamenti universitari, tale tracciato compendia in forma unitaria i passi essenziali per la comprensione dei fenomeni elettrici, magnetici ed elettromagnetici nel vuoto, coprendo l'arco concettuale che porta dalla formulazione delle leggi sperimentali di forza alle equazioni di Maxwell. A vantaggio della brevità nell'esposizione, la discussione è condotta in termini scarni rispetto alle trattazioni correnti nei testi didattici universitari, maggiormente ancorate alla presentazione sperimentale e descrittiva delle tematiche e alla loro evoluzione storica. Conseguentemente, la trattazione attribuisce rilievo portante all'aspetto formale, con particolare riguardo a quello relativo alle proprietà dei campi vettoriali (alle quali è dedicato il primo Capitolo) e all'impiego dei corrispondenti teoremi della analisi vettoriale elementare. Come il lettore avrà modo di verificare, la scelta adottata permette (a) di sviluppare una trattazione dei fenomeni magnetici simmetrica e logicamente corrispondente a quella dei fenomeni elettrici, a tutto vantaggio dell'assimilazione unitaria della materia; (b) di procedere con metodologie corrispondenti al calcolo di campi elettrici e magnetici in esempi essenziali riferiti a situazioni reali e all'applicazione estesa del Principio di sovrapposizione; (c) d'introdurre e applicare il Principio di relatività in una delle sue implicazioni classi- che più suggestive (a proposito della legge dell'induzione elettromagnetica di Faraday), che appare in genere con minor rilievo nelle trattazioni tradizionali. Nel corso dell'esposizione, si è poi avuto cura di presentare il calcolo di campi elettrici e magnetici in esempi ideali, funzionali all'illustrazione della teoria, ma costituenti in generale approssimazioni di situazioni fisiche reali.