Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
Dacci oggi il nostro desiderio quotidiano - Librerie.coop

Dacci oggi il nostro desiderio quotidiano

Protezione:   

Social DRM

€ 11,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE Edizioni di Pagina
EAN 9788874708239
ANNO PUBBLICAZIONE 2021
CATEGORIA Cinema e spettacolo
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Desideri dell’uomo e desideri della donna, sullo sfondo millenario di una guerra di genere, testimoniata per la prima volta dall’Orestea di Eschilo. Il maschio ha una struttura penetrativa e spesso il suo desiderio si trasforma in ossessione di potere, diventa forza regolatrice, costruttiva, vocazione, da cui dovrebbe scaturire la felicità. La donna è diversa, ha anfratti misteriosi, dove si cova – proprio perché nascosto – un desiderio più intenso e caparbio, duraturo. La donna si fa attraente per l’altro, desidera di essere desiderata, e sa meglio dell’uomo che il desiderio è sempre desiderio del desiderio (dell’altro). Curiosamente, talvolta, modalità segretamente femminili assume anche lo stesso desiderio maschile, quasi un sogno maschile di essere donna, che si traduce in un inquietante fantasma triangolare: lo ritroviamo nel Tartufo di Molière, nel romanzo di Dostoevskij, L’eterno marito, nel film di Truffaut, Jules e Jim. I desideri più trasgressivi ce li sussurrano poeti (Ovidio), pittori (Klimt, Balthus), drammaturghi (Ibsen, Pirandello), autori di film (Bergman, Bertolucci, Buñuel, Kubrick, Pasolini). Perché sono gli artisti, dice Freud, ad avere, più di tutti, «il coraggio di lasciar parlare il proprio inconscio».