Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

EBOOK - pdf
Il castello di Elsinore, 79 - Librerie.coop

Il castello di Elsinore, 79

di
Protezione:   

Social DRM

€ 9,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Edizioni di Pagina
EAN 9788874706686
ANNO PUBBLICAZIONE 2019
CATEGORIA Critica teatrale
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

«Il castello di Elsinore» è una rivista semestrale di teatro profondamente radicata nell’Università italiana. Nata nel 1988, la rivista raccoglie nel suo comitato direttivo quasi la metà degli ordinari di Storia del teatro in Italia e illustri studiosi di università straniere. La rivista è articolata in tre sezioni (talvolta quattro): la prima, intitolata Saggi, comprende rigorosi studi critici su personaggi e opere della storia del teatro e dello spettacolo; la seconda, Materiali, raccoglie e cura documenti, lettere e riflessioni di poetica; la terza, Spettacoli (e/o Libri), recensisce e analizza gli avvenimenti più significativi della stagione teatrale italiana e straniera. I temi di cui la rivista si occupa sono svariati e attraversano l’intera storia del teatro europeo, dal teatro greco alla Commedia dell’Arte, dal teatro rinascimentale italiano al teatro nordico di Ibsen e Strindberg, dal simbolismo europeo a Pirandello.
INDICE DEL NUMERO 79: DOSSIER Una “scandalosa grandezza”. A ottant’anni dalla nascita di Carmelo Bene (1937-2017), a cura di Armando Petrini / Introduzione. Una scandalosa grandezza, di Armando Petrini / Un prologo e tre atti unici, di Piergiorgio Giacché / La stagione di Carmelo Bene al Beat 72 (1966-1967): l’inciampo come metodo, di Donatella Orecchia / «Convenevoli del quotidiano fatti preghiere». Attore e santo secondo Carmelo Bene, di Roberto Tessari / Carmelo Bene al Centro Produzione Rai di Torino: il caso dell’Otello, di Sergio Ariotti / Il Gran Varietà televisivo di Carmelo, di Franco Prono / SAGGI Ascesa e rovina di don Geronimo Fonati, buffone spagnolo al servizio dei Gonzaga, di Simona Brunetti / Da Venezia a Vienna: 450 miglia fra Goldoni e Mozart, di Anna Laura Bellina / Quasi per caso un anarchico. Dario Fo fra Arlecchino e avanguardia, di Bent Holm / SPETTACOLI Lavia-Borkman, un Ibsen felicemente comico, di Roberto Alonge / LIBRI Nuovi innesti per L’innesto, di Ivan Pupo