Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Il castello di Elsinore 78 - Librerie.coop

Il castello di Elsinore 78

di
Protezione:   

Social DRM

€ 9,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Edizioni di Pagina
EAN 9788874706051
ANNO PUBBLICAZIONE 2018
CATEGORIA Critica teatrale
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

«Il castello di Elsinore» è una rivista semestrale di teatro profondamente radicata nell’Università italiana. Nata nel 1988, la rivista raccoglie nel suo comitato direttivo quasi la metà degli ordinari di Storia del teatro in Italia e illustri studiosi di università straniere. La rivista è articolata in tre sezioni (talvolta quattro): la prima, intitolata Saggi, comprende rigorosi studi critici su personaggi e opere della storia del teatro e dello spettacolo; la seconda, Materiali, raccoglie e cura documenti, lettere e riflessioni di poetica; la terza, Spettacoli (e/o Libri), recensisce e analizza gli avvenimenti più significativi della stagione teatrale italiana e straniera. I temi di cui la rivista si occupa sono svariati e attraversano l’intera storia del teatro europeo, dal teatro greco alla Commedia dell’Arte, dal teatro rinascimentale italiano al teatro nordico di Ibsen e Strindberg, dal simbolismo europeo a Pirandello.
INDICE DEL NUMERO 78: Editoriale 2018, trent’anni..., di Roberto Alonge / SAGGI Luci sullo spettacolo di corte tra i mari del Nord: Anna di Danimarca da Copenaghen al trono di Scozia (1574-1590), di Caterina Pagnini / Famiglie di cantanti e compagnie di opera buffa negli anni di Goldoni, di Franco Piperno / Ruggeri e Amleto, fra teatro e cinema (1915-1917), di Armando Petrini / Brecht e Benjamin: carattere e personaggio, di Fabio Tolledi / Per un’ipotesi di edizione critica dello spettacolo di danza a partire dalle partiture coreografiche di Hanya Holm e di City Nocturne, di Margherita Pirotto / Un carteggio di Eligio Possenti (1960-1966), di Franco Perrelli / La Grande Magie di Dan Jemmet alla Comédie-Française: trucchi, artifici e menzogne, di Margherita Pastore.