Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
«Shakespeare off-scene/Shakespeare un-seen»: le scene raccontate nell’iconografia shakespeariana - Librerie.coop

«Shakespeare off-scene/Shakespeare un-seen»: le scene raccontate nell’iconografia shakespeariana

di
Protezione:   

Social DRM

€ 7,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Edizioni di Pagina
EAN 9788874705542
ANNO PUBBLICAZIONE 2017
CATEGORIA Critica teatrale
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

I drammi di Shakespeare hanno ispirato innumerevoli raffigurazioni, molto diverse fra loro e talvolta bizzarre. All’interno di questo vasto e variegato immaginario figurativo, assumono un particolare rilievo le rappresentazioni di scene o azioni soltanto raccontate, evocate o in qualche modo suggerite dal testo. La morte di Ofelia o l’assassinio del vecchio re Amleto sono fra gli esempi più celebri di questa tipologia iconografica, che estende enormemente l’immaginario shakespeariano e spesso suggerisce nuove letture interpretative dei personaggi e delle loro storie. Si possono includere fra gli off-scenes le immagini che offrono una raffigurazione letterale delle molte metafore shakespeariane, nelle quali gli artisti attingono ai testi drammatici come a una miniera di concetti e massime universali, ma anche le scene che mostrano la vita pregressa dei personaggi a partire da una semplice allusione contenuta nel testo, mostrando per esempio il gioco infantile del piccolo Amleto a cavalluccio del vecchio buffone di corte Yorick o Ariel rinchiuso nel cavo di un pino dalla strega Sycorax. Questa raccolta di contributi intende innanzitutto proporre alcune riflessioni sul tema, la cui ricognizione è facilitata dal meta-archivio iconografico “Shakespeariana”, il database realizzato da un’équipe dell’Università di Trento, che costituisce la base di partenza di molte ricerche. Intende anche dimostrare l’importanza della creazione di una rete virtuale di archivi per conservare e divulgare il patrimonio documentario relativo al teatro, con una sinergia da cui possono scaturire anche nuove idee di messa in scena.