Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Una storia lucano-calabra. Scritti di Leonardo Antonio Lanza libero zampognaro
Protezione:
Social DRM
€ 6,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Edizioni di Pagina |
EAN | 9788874704637 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2015 |
CATEGORIA |
Antropologia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Leonardo Antonio Lanza, nato nel 1920 a Terranova del Pollino, occupa un ruolo di primo piano nel contesto musicale tradizionale lucano. È, infatti, considerato un riferimento per tutti i suonatori della zona del Sarmento e del Pollino: a lui si deve la ripresa in questi luoghi della pratica musicale delle zampogne. L’immagine pubblica di Leonardo è quindi legata prevalentemente alla sua attività di suonatore e di costruttore di zampogne e alla posizione che come tale occupa nella tradizione musicale lucana. Dai suoi testi emerge, invece, la complessa figura di un individuo che si è dedicato, e instancabilmente si dedica, alla definizione di un proprio movimento politico finalizzato a determinare un mutamento sociale ed economico nel Paese. Attraverso la scrittura di se stesso si impegna a delineare una propria identità politica, relazionata al contesto in cui opera, che lo porta ad elaborare per sé un personaggio: «il “Libero Cittadino” Leonardo Antonio Lanza» (come usa firmarsi). Il libro si compone di una lunga introduzione della curatrice, che fa il resoconto della ricerca, e di una sezione di documenti, con la trascrizione degli scritti di Leonardo Lanza.