Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Archivio di etnografia
€ 13,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Edizioni di Pagina |
EAN | 9788874704187 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2015 |
CATEGORIA |
Opere generali e dizionari Antropologia |
LINGUA | ita |
Descrizione
Apre il numero un Editoriale di Eugenio Imbriani dedicato alla memoria di Sergio Torsello, assiduo lettore e collaboratore della rivista, studioso di storia, cultura popolare e, soprattutto, del tarantismo, inaspettatamente e prematuramente mancato nell'aprile del 2015. Nella sezione "Etnografie" Daniele Parbuono presenta TrasiMemo. Banca della memoria del Trasimeno un progetto che ha l'obiettivo di "riattivare", a partire dalla ricerca etnografica, elementi patrimoniali importanti per la zona del lago Trasimeno. In "Saggi" Monica Dell'Aglio ripercorre, passando in rassegna documenti d'archivio e materiali bibliografici relativi all'ordinamento toponomastico ufficiale della città di Matera dal 1732 a oggi, le fasi di utilizzazione del termine vicinato, oscillante tra un impiego complessivo per 'quartiere' e una sua più specifica connotazione odonomastica. Il contributo di Francesca Castano, nella sezione "Storie", analizza il percorso di raccolta di oggetti d'uso contadino, riportabili alla vita lavorativa, festiva, domestica e quotidiana in area garganica, svolto da Giovanni Tancredi in occasione della grande Mostra di Etnografia italiana organizzata da Lamberto Loria nel 1911. Le sezioni "Retrospettive" e "Discussioni" ospitano due scritti: la riproposta di un articolo sulla Basilicata di Maria Brandon Albini, protagonista di spicco del meridionalismo italiano nel dopoguerra, apparso nel 1960 sulla rivista "Il Ponte", e un'intervista di Sergio Torsello...