Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

L'idea rovesciata. Schelling e l'ontoteologia - Librerie.coop

L'idea rovesciata. Schelling e l'ontoteologia

€ 13,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Edizioni di Pagina
EAN 9788874700080
ANNO PUBBLICAZIONE 2007
CATEGORIA Filosofia
COLLANA / SERIE Biblioteca filosofica di Quaestio
LINGUA ita

Descrizione

L'«idea rovesciata» è per Schelling quella in cui il concetto supremo della filosofia razionale o negativa quello di Dio come ipsum Ens, come l'essente stesso si ribalta nel riconoscimento di un essere inconoscibile e inoggettivabile di cui la filosofia positiva o religione filosofica cercherà di dimostrare a posteriori la divinità. Il tema cruciale del tardo Schelling quello dell'articolazione tra filosofia negativa e filosofia positiva sembra così riproporre, da un'angolazione diversa, la questione classica dell'ontoteologia: in che modo Dio si rapporta all'essere e all'essente? A partire dalle Ricerche filosofiche sull'essenza della libertà umana (1809) fino agli ultimi scritti, e in particolare all'Esposizione della filosofia puramente razionale (1846/47-1854), il volume segue i tentativi schellinghiani di ridefinire i termini di questo rapporto e di tenere insieme una serie di istanze teoriche differenti se non contrapposte: la libertà di Dio nei confronti dell'essere e l'anteriorità della sua esistenza rispetto alla sua divinità; la sua irriducibilità al concetto e la necessità di quest'ultimo per la sua manifestazione.