Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Fabio Luca Cavazza. La Nuova Frontiera e l'apertura a sinistra. Il Mulino nelle relazioni politico-culturali tra Italia e Stati Uniti (1955-1963) - Librerie.coop

Fabio Luca Cavazza. La Nuova Frontiera e l'apertura a sinistra. Il Mulino nelle relazioni politico-culturali tra Italia e Stati Uniti (1955-1963)

Protezione:   

Social DRM

€ 20,00
Dettagli
FORMATO Libro
EDITORE Giannini Editore
EAN 9788874318230
ANNO PUBBLICAZIONE 2018
CATEGORIA Industria
Storia
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Uno degli aspetti ancora da approfondire nell’ambito della ricerca storica relativa agli anni del centrosinistra italiano, che può essere considerato un caso di studio di quella che è stata definita la guerra fredda culturale, è il ruolo svolto da Fabio Luca Cavazza nel convincere i vertici dell’amministrazione Kennedy a rimuovere il veto degli Stati Uniti sull’apertura a sinistra. Cavazza – tra i fondatori della rivista «il Mulino» (1951) e dell’omonima casa editrice (1954) – con l’avvio della guerra fredda riuscì a costruire un forte legame con le élite intellettuali statunitensi, impegnate, sul piano ideologico-propagandistico, nella crescente contrapposizione tra Stati Uniti e Unione Sovietica.