Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Le antichissime comunità di Nonantola. Dalla Terramara di Redù alla civiltà contadina. Storie immagini gastronomia - Librerie.coop

Le antichissime comunità di Nonantola. Dalla Terramara di Redù alla civiltà contadina. Storie immagini gastronomia

€ 15,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Sigem
EAN 9788873872597
ANNO PUBBLICAZIONE 2023
CATEGORIA Storia
COLLANA / SERIE Il fiorino
LINGUA ita

Descrizione

Fin dalla preistoria, il territorio di Nonantola, oltre ad essere massicciamente abitato e frequentato, è stato per secoli crocevia e luogo d'incontro, tra popolazioni provenienti da nord e sud del fiume Po. Immigrazioni attestate dai numerosi reperti venuti alla luce nel corso degli scavi effettuati dall'archeologo Arsenio Crespellani, che nel 1870 scoprì la Terramara di Redù, un villaggio risalente alla tarda Età del Bronzo; l'insediamento abitativo, uno dei più longevi d'Italia, è stato la base di partenza per approfondire la storia delle antichissime comunità di Nonantola. Il libro ripercorre le tappe che hanno dato origine all'antica Gente Nonantolana, n'amalgama di popoli e culture diversi, succedutesi nei secoli sullo stesso territorio: Terramaricoli, Etruschi, Romani, Longobardi, oltre alle donne e agli della Civiltà Contadina. Un mix culturale, di usi costumi e tradizioni, nel quale anche la gastronomia ha un suo peso, se è vero, come sosteneva il filosofo tedesco Ludwig Feurerbach che molto spesso:"siamo quello che mangiamo!".