Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Rosso pompeiano. Mario Garuglieri, il testimone. Inedito memoria alla Corte d'Assise. Carcere delle Murate (Firenze, 17 agosto 1922) - Librerie.coop

Rosso pompeiano. Mario Garuglieri, il testimone. Inedito memoria alla Corte d'Assise. Carcere delle Murate (Firenze, 17 agosto 1922)

€ 18,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Città del Sole Edizioni
EAN 9788873519027
ANNO PUBBLICAZIONE 2015
CATEGORIA Storia
COLLANA / SERIE Fuori collana
LINGUA ita

Descrizione

A più di 90 anni Alinovi ha preferito ripercorrere l'adolescenza e la prima giovinezza per ritrovare il filo della storia. Appena diplomato liceale, Abdon Alinovi, si associa al gruppo clandestino di giovani formato ad Eboli dal confinato Mario Garuglieri, fiorentino, compagno di carcere di Antonio Gramsci. La seconda guerra mondiale è arrivata alle porte della sua casa, con la fame, le bombe, le macerie: la battaglia della Piana di Paestum, crocevia sud-europeo della lotta al nazifascismo, è vista da vicino. Dalla "liberazione amara" comincia, gramscianamente, la "missione del politico"; a Napoli, al "Modernissimo e all'Egiziaca" il giovane Abdon prende 'lezione' ed è affascinato da un Togliatti tornato dall'esilio, artefice del governo nazionale coi grandi nomi dell'antica Italia: Benedetto Croce, Enrico De Nicola, Carlo Sforza, Giulio Rodinò, Pietro Mancini. L'arduo percorso per avviare una democrazia progressiva è vissuto da Alinovi con difficoltà e slanci. Tra Salerno e Napoli, "quattro ragazzi, meno di cent'anni tutti insieme" proveranno a costruire l'"intellettuale collettivo" che sollevi le classi subalterne al ruolo di protagonisti della storia.