Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Giuseppe Stampone. Game over - Librerie.coop

Giuseppe Stampone. Game over

di
€ 30,00
Dettagli
FORMATO Rilegato
EDITORE Gli Ori
EAN 9788873369851
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Arte
LINGUA mul

Descrizione

Ciò che ha guidato negli anni l'attività della Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture è stata la profonda visione di come l'arte sia una lente d'ingrandimento sulla realtà, capace di attraversare la complessità e, in un certo senso, di tradurla. Dal piccolo borgo di Castelbasso alle megalopoli l'arte ha il potere di toccare la vita delle persone, attivare riflessioni, critiche, domande sul nostro presente. E in questo senso, come presidente della Fondazione, sono molto orgoglioso di poter presentare l'artista protagonista della mostra di quest'anno, legato a Castelbasso da comuni radici e visioni: Giuseppe Stampone. Nato in Francia da genitori abruzzesi e arrivato nel nostro territorio all'età di sei anni, Stampone è oggi presente in importanti musei e collezioni in Italia e all'estero. A Castelbasso Stampone presenta una doppia personale, a palazzo de Sanctis e a palazzo Clemente, concepita come la prima retrospettiva sui suoi trenta anni di attività, dal 2004 al 2024. Il tema principale delle opere esposte è il ritorno alle origini, al punto zero, da cui ri-creare il mondo: da qui il titolo della mostra, Game Over. Questa retrospettiva in due sedi è curata da Ilaria Bernardi che da sempre ha operato per la promozione e l'approfondimento dell'arte italiana sviluppatasi dagli anni Sessanta fino ai giorni nostri. La mostra si pone in prospettiva di estrema continuità con la vocazione storico-artistica della Fondazione, che da sempre presenta i lavori dei più grandi artisti italiani, e con la sua vocazione partecipativa, tenendo a intessere un rapporto diretto con il territorio di Castelbasso e di tutto il pubblico che da anni vi torna per incontrare esponenti di rilievo della ricerca artistica italiana.