Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Il rapporto tra la persona e la comunità nella visione cristiana di Edith Stein
Protezione:
Social DRM
€ 9,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Edizioni OCD |
EAN | 9788872298572 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2020 |
CATEGORIA |
Filosofia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
"Che cos'è l'uomo?" Questa domanda fondamentale dell'antropologia di tutti i tempi guida anche Edith Stein nei suoi numerosi studi negli ambiti della fenomenologia, della pedagogia, dell'antropologia cristiana e della spiritualità. Edith Stein (1891-1942), ebrea tedesca, convertitasi alla fede cattolica, poi entrata nel Monastero delle Carmelitane Scalze di Colonia, ha dato la sua vita in offerta d'amore, olocausto, per la riconciliazione e la salvezza del popolo ebreo e del popolo tedesco, nonché per la pace in tutto il mondo. Già la sua vita e il suo martirio, nel lager di sterminio ad Auschwitz, è una eloquentissima risposta alla domanda antropologica: l'uomo è un cercatore di Dio, è un pellegrino, che parte dal mondo con tutti i suoi limiti e le sue oscurità, per giungere a quella vita, che non ha più né limiti, né oscurità. E lo è come persona e come comunità. Leggendo e scoprendo in Cristo la verità essenziale sull'uomo, Edith Stein sviluppa una visione cristiana sull'uomo, rilevando il senso ultimo dell'esistenza umana e la via per realizzare questo senso.