Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

L'eresia del dolore. Il teatro di Antonio Tarantino - Librerie.coop

L'eresia del dolore. Il teatro di Antonio Tarantino

€ 15,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Titivillus
EAN 9788872183434
ANNO PUBBLICAZIONE 2012
CATEGORIA Biografie
Critica e storia della letteratura
COLLANA / SERIE Altre visioni
LINGUA ita

Descrizione

La fulminea parabola teatrale di Antonio Tarantino costituisce ancora oggi, a vent'anni di distanza dalla sua prima affermazione, un enigma solo in parte decifrato. Militante politico, pittore, drammaturgo e infine attore, Tarantino è figura sfuggente e proteiforme, capace di imprevedibili metamorfosi artistiche. La sua opera, dalla "Tetralogia delle Cure" a "Materiali per una tragedia tedesca", da "Gramsci a Turi" a "La casa di Ramallah", ha scardinato le strutture della tradizione, mentre la sua lingua ha rappresentato una sfida per almeno due generazioni di teatranti italiani. Accolto inizialmente come figlio perduto di Pasolini e Testori, il drammaturgo torinese si è ben presto rivelato custode di un universo teatrale inedito e misterioso, popolato da fantasmi metropolitani perduti nel buio tra macerie ideologiche e religiose. La presente monografia ricostruisce per la prima volta una delle più sorprendenti esperienze letterarie e artistiche del teatro italiano contemporaneo, evidenziando le peculiarità di una scrittura indomabile e vorticosa, e le oscure suggestioni di un immaginario in cui il mito e il sacro, l'ideologia e la sofferenza terrena si confondono nel magma della Storia. Un percorso articolato, che attraversa l'analisi dei testi e si arricchisce di materiali inediti, accompagnati dalle parole dello stesso Tarantino e dei protagonisti e testimoni di un irripetibile caso teatrale.