Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Verso la totalità
€ 30,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Moretti & Vitali |
EAN | 9788871866536 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
CATEGORIA |
Psicologia Psicoanalisi Critica e storia della letteratura |
COLLANA / SERIE | Il tridente. Saggi |
LINGUA | ita |
Descrizione
Dopo un'analisi con Carl Gustav Jung, Barbara Hannah divenne sua collaboratrice e in seguito fu attiva come analista, arrivando alla Psicologia analitica dopo aver dedicato parte della propria vita alla pittura e alla letteratura. La sua passione per le immagini e per le loro qualità simboliche traspare in ogni pagina del libro, dove l'Autrice punta i riflettori sul processo creativo. Hannah sceglie alcuni romanzi classici che diventano lo specchio di un nascente dialogo tra la coscienza dell'individuo e le sue figure immaginali, da cui emerge un'archetipica tensione e attrazione tra gli opposti, come ad esempio tra la giovane Chaty e Hareton, nell'opera di Emily Brontë. In questo testo riscopriamo "Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde" di Stevenson, "Cime Tempestose" di Emily Brontë e "Jane Eyre" di Charlotte Brontë e ce ne innamoriamo ancora di più. E ancora: "Villette", sempre di Charlotte Brontë, "La signora di Wildfell Hall" di Anne Brontë e il meno conosciuto "Prezioso Veleno" di Mary Webb. Barbara Hannah ci propone una feconda relazione fra Arte e Psiche e in questo modo figure anche complesse come Ombra, Anima, Animus e Individuazione diventano per il lettore più familiari e riconoscibili.