Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Primo Levi e la lingua intorno a lui
€ 18,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Zamorani |
EAN | 9788871582696 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 |
CATEGORIA |
Critica e storia della letteratura Storia |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il libro sviluppa il tema sulla lingua del grande scrittore. La lingua "intorno" a Primo Levi è innanzitutto il ventaglio di varietà dell'italiano che - insieme a tasselli di lingue altre, dialetti e gerghi, di lessici specializzati - entrano nel vocabolario che utilizza nella sua scrittura; ma è anche la lingua che, nei primi anni Sessanta, conosce rivolgimenti epocali; è infine la lingua degli scrittori antichi che lo hanno nutrito, e dei contemporanei che, come lui, vanno plasmando il repertorio dell'italiano nelle forme nuove dei loro testi. Il libro si concentra in particolare su un singolo lavoro: "La tregua", pubblicato nel 1963, che sancisce, per diffuso consenso, lo status di Levi non solo come memorialista, ma come scrittore. Nel volume sono presentati contributi di linguisti e grammatici, giornalisti, insegnanti che hanno usato il lavoro di Levi con i loro studenti, traduttori. Così alle Relazioni del "Dialogo Primo Levi" di Luca Serianni e Mariarosa Bricchi, che inquadrano i molti aspetti dell'argomento trattato, seguono i diversi punti di vista suggeriti dagli Interventi di Gabriella D'Arrigo, Federico Fubini, Jenny McPhee e Cristina Nesi.