Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Lucani. Guida ai migliori difetti e alle peggiori virtù - Librerie.coop

Lucani. Guida ai migliori difetti e alle peggiori virtù

€ 11,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Sonda
EAN 9788871065717
ANNO PUBBLICAZIONE 2010
CATEGORIA Scienze sociali
Attualità e politica
LINGUA ita

Descrizione

Schiacciata in un angolo del Mezzogiorno, tra la Calabria e il Tavoliere delle Puglie, la Basilicata nel cuore del Meridione sta come la Svizzera in Europa: bella, pulita e onesta, però non se la ricorda nessuno. Eppure vi si arriva direttamente dalla più grande autostrada d'Italia, la A1, o col treno che passa per Potenza. Ultima regione inesplorata, si può percorrere da parte a parte in poche ore, lontano dal caos e dal turismo di massa. Raccolti in una manciata di poche migliaia di chilometri quadrati, in questa regione convivono paesaggi bellissimi: le lunghe spiagge sabbiose del litorale ionico diventano rocce a picco sul mar Tirreno; ovunque chiese e palazzi raccontano la storia dalla Magna Grecia all'Unità d'Italia -, le dolci colline appenniniche si inerpicano improvvisamente, fino a diventare le aspre cime delle Dolomiti Lucane. Qui vivono i lucani, non così diversi dagli altri meridionali se non che, appena aprono la bocca, sentenziano: "Qui nun g'è niend". Non che non amino il luogo in cui sono nati, anzi l'adorano con la passione di una minoranza etnica, si inteneriscono al suo ricordo quando sono lontani e, se vivono fuori dalla loro regione, si sentono profondamente uniti a chi ha la loro stessa provenienza. I lucani sono fatti così.