Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Il sogno in Cina. L'immaginario collettivo attraverso la narrativa Ming e Qing
€ 12,50
Dettagli
FORMATO | Libro |
EDITORE | Raffaello Cortina Editore |
EAN | 9788870784879 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 1998 |
CATEGORIA |
Corpo, mente e spirito Critica e storia della letteratura |
COLLANA / SERIE | Minima |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il volume presenta un gran numero di esempi tratti dalla letteratura mostrando come, anche in Oriente, l'esperienza onirica abbia dato luogo a straordinarie credenze sui poteri attribuiti al sogno. In base alla frequenza e alla natura dei sogni, secondo Feng Manglong (1574-1646) è possibile distinguere gli uomini: è noto che i saggi e gli stolti non sognano, mentre singolari sono i sogni delle persone originali, le cui emozioni sono speciali e l'animo è puro. Ma al fondo rimane il mistero che il sogno solleva sulla nostra stessa identità. Così Maury sogna l'assalto alla Bastiglia la notte che la testiera del letto gli cade sul collo e il protagonista del "Sogno del miglio giallo" ripercorre le vicende di una vita nel tempo della cottura del cereale.