Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Descrizione
UNA GALLERIA DI RITRATTI IRONICI E IRRIVERENTI DEI PIÙ GRANDI PENSATORI DELL’OCCIDENTE
Riscoprite la filosofia e il suo lato ironico in questa irresistibile collezione di brevi ritratti – disegnati e scritti – dei più grandi filosofi dell’Occidente.
«Sulla base di tre aneddoti è possibile cogliere la natura profonda di un pensatore.»
Friedrich Nietzsche
Da cosa si riconosce un filosofo? È un uomo; le quote rosa sono praticamente inesistenti. Viene citato spesso e volentieri. Teniamo in libreria uno dei suoi grossi tomi, ma non l’abbiamo mai letto. Vive lontano dalla realtà: non si occupa delle cose del mondo, ma della loro essenza. Non è sportivo; non ama l’attività fisica e preferisce starsene tranquillamente seduto alla scrivania ad allenare i neuroni. È litigioso. Fin dall’antichità discute sempre sullo stesso tema: il mondo deriva da un principio materiale o è espressione di un principio divino?
Ride raramente perché è un philo-sophos, cioè un amante della conoscenza che prende la vita molto sul serio.
Non è sposato: nell’antichità amava i ragazzi, nel Medioevo la Chiesa e nei tempi moderni il suo ego.
Talete di Mileto • Anassimandro • Parmenide • Pitagora • Eraclito • Socrate • Platone • Democrito • Aristotele • Epicuro • Zenone • Plotino • Agostino • Anselmo d’Aosta • Tommaso d’Aquino • Meister Eckhart • Nicola Cusano • Montaigne • Cartesio • Pascal • Spinoza • Leibniz • Voltaire • Rousseau • Hume • Kant • Fichte • Schelling • Hegel • Schopenhauer • Emerson • Kierkegaard • Feuerbach • Marx • Nietzsche • Jaspers • Heidegger • Russell • Wittgenstein