Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

Carducci
Protezione:
Adobe DRM
€ 9,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Carocci Editore |
EAN | 9788869731273 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2015 |
CATEGORIA |
Poesia Biografie Critica e storia della letteratura |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
La figura complessa e per molti versi affascinante di Giosue Carducci (1835-1907) viene attentamente delineata in queste pagine dagli anni giovanili passati in Lunigiana e Maremma fino all’approdo, ancora giovanissimo, a Bologna, dove insegnò Letteratura italiana e Filologia romanza all’Università.
Poeta, professore, filologo, uomo pubblico dell’Italia risorgimentale, egli resta ancora oggi un personaggio piú frainteso che letto. Lontano dagli stereotipi critici che hanno appiattito e museificato, a partire dalle antologie scolastiche, l’immagine di Carducci, l’autore restituisce qui il profilo di un poeta e prosatore sfaccettato e inquieto, non di rado notturno e umbratile, irriducibilmente anarchico e libertario, e sempre attuale in quanto fieramente inattuale: un poeta europeo in bilico tra slanci polemici e rêverie crepuscolare, a cui Nietzsche pensò di affidare la diffusione dei propri scritti polemici e anticlericali.
Unico tra i nostri scrittori dell’epoca a essere tradotto subito in diverse lingue, egli fu preferito come Premio Nobel, nel 1906, a scrittori e poeti quali Mark Twain, Rainer Maria Rilke, Henry James e Lev Tolstòj: un riconoscimento al ruolo della sua produzione poetica, classicamente innovativa.