Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Preludio al Ghetto di Venezia. Gli ebrei sotto i dogi (1250-1516)
€ 52,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Ca' Foscari -Digital Publishin |
EAN | 9788869695537 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2021 |
CATEGORIA |
Scienze sociali Storia |
COLLANA / SERIE | Studi di storia |
LINGUA | ita |
Descrizione
Una storia della presenza ebraica a Venezia e nella Serenissima Repubblica prima dell'istituzione del Ghetto di Venezia non era ancora mai stata scritta, in assenza di un'indagine nelle fonti documentarie degli archivi e delle biblioteche. Questo libro, frutto di una ventennale ricerca sistematica, intende smentire il mito di uno stanziamento degli ebrei a Venezia solo dal 1516. L'ambito documentario copre quasi trecento anni (tra metà del Duecento e secondo decennio del Cinquecento), ossia dalle prime sicure presenze di ebrei al loro definitivo insediamento nell'area urbana denominata Ghetto (nuovo), in un periodo particolarmente travagliato della storia veneziana. In questo quadro storico, un rilievo speciale va riconosciuto a Mestre, che, a ridosso del XV secolo, assurse a capitale dell'ebraismo veneto: non solo vi operavano i banchi di prestito feneratizio, ma vi trovarono sede l'unica sinagoga ufficiale, l'ostello e il cimitero. Purtroppo nessuna di queste testimonianze si è preservata, e la stessa memoria di quella comunità si è presto cancellata.