Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
IL MILLIMETRO. NATIVI INDESIDERATI. N. 20-24 - Librerie.coop

IL MILLIMETRO. NATIVI INDESIDERATI. N. 20-24

di
Protezione:   

Social DRM

€ 3,00
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Bibliotheka
EAN 9788869349386
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Cinema e spettacolo
Sport
Attualità e politica
Scienze
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

EDITORIALE - Lo spirito olimpico (non) è uguale per tutti
Una riflessione del vicedirettore del Millimetro, Marco Ercole.

STORIA DI COPERTINA - Venezuela, nel buio della crisi
Il Venezuela sta vivendo una delle crisi più grandi e gravi della sua storia. La parola alla nostra inviata, Martina Martelloni.

STORIA DI COPERTINA - I latinos di New York City: il piedistallo della Statua della Libertà
Una riflessione di Stella Saccà sulle comunità latino-americane presenti a New York e sull'immigrazione.

STORIA DI COPERTINA - L’ultima comunità nera del Messico
Gianluca Cherubini affronta il tema delle comunità nere in Messico

STORIA DI COPERTINA - Indiani d’America e palestinesi
I palestinesi sono i nuovi Indiani d’America? Un percorso differente di due differenti popoli, ma che presenta alcune analogie con la Nakba, ce ne parla Marco Ercole.

L’ANGOLO DEL SOLIPSISTA - Memorie di una banconota indigena
Il consueto appuntamento con una storia raccontata da Giacomo Ciarrapico, che fa sorridere ma riflettere.

MONDO - Il Primo Mondo è ormai primo solo in sangue, orrore e ipocrisia
Gli orrori quotidiani della guerra e le contraddizioni dell'Occidente, raccontate da Alessandro Di Battista

MONDO - La strategia indiana non cambierà dopo queste elezioni
Una panoramica di Greta Cristini sulle prossime elezioni in India.

MONDO - La regione del carbone vittima di una transizione ingiusta
Alfredo Bosco e Simone Fant ci parlano del carbone, che continua a essere la maggiore fonte energetica utilizzata, nonostante il rilascio di milioni di tonnellate di anidride carbonica nell’atmosfera.

TUTT’ALTRA POLITICA - Fabrizio Barca, da tecnico a ristrutturatore di PD ed Europa
Un’intervista a Fabrizio Barca, firmata da Paolo Di Falco.

ITALIA - Europee, urne aperte per le decime elezioni
Una panoramica sulle prossime elezioni europee, che si terranno a giugno di quest’anno. La parola a Vanni Petrelli

ITALIA - Il grande labirinto della burocrazia
La burocrazia è molto spesso causa di problemi. In questo articolo, Andrea Pamparana ci racconta dell’inefficienza della burocrazia italiana.

ITALIA - Intelligenza artificiale, Italia in prima linea
L’Italia si dice pronta a legiferare sul tema dell’intelligenza artificiale, che sta prendendo sempre più piede sia in campo lavorativo sia nella sfera privata. Ce ne parla Beatrice Maroni.

SCIENZA - Verso l’infinito e oltre. Dentro i Laboratori Nazionali del Gran Sasso
Un’intervista di Chiara Di Giorgio a Paolo Gorla, primo ricercatore dei LNGS, il centro di ricerca sotterraneo più importante al mondo, Responsabile dell’Area criogenia e vuoto.

AMBIENTE - L’agricoltura italiana e la minaccia di patogeni sempre più aggressivi
Mariarita Persichetti ci parla delle minacce che subisce l’agricoltura italiana, a causa delle quali alcune eccellenze rischiano di scomparire.

SOCIETÀ - Stephen King, la società è il mostro peggiore
Marta Zelioli ci parla di Stephen King, lo scrittore che grazie ai suoi libri ci mostra quanto sia malato e spaventoso il mondo.

SPORT - (S)Carpe diem
Le "scarpe da tennis" sono diventate un must del look da strada: Carlo Roscito ci parla delle curiosità e della storia dei brand più in voga.

CULTURA - «Si soffre sempre all’interno delle famiglie»
Un’intervista di Stefano Cocci a Gabriel Montesi.

CULTURA - Ad Amsterdam cinquant’anni di Marina Abramović
Samantha De Martin annuncia la più grande retrospettiva mai dedicata nei Paesi Bassi a Marina Abramović, la “nonna della performance art”, come lei stessa si definisce.

CULTURA - L’abbazia di S. Maria di Farfa
Un tuffo nel passato con Orietta Tersigni, che, in questo suo articolo, ci illustra la storia dell’abbazia di S. Maria di Farfa.

CULTURA - Line-up
Quattro album nuovi di zecca, consigliati da Alessandro De Dilectis.

CULTURA - Un Podcast per capello
Quattro podcast consigliati da Riccardo Cotumaccio.

CULTURA - Ultima fila
Quattro film consigliati da Marta Zelioli

CULTURA - Nel mondo dei Libri
Quattro libri, tre nuove uscite e una riscoperta, consigliati da Cesare Paris nella sua consueta rubrica.