Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
IL MILLIMETRO. IL PRIGIONIERO DEL SECOLO. N. 19-24 - Librerie.coop

IL MILLIMETRO. IL PRIGIONIERO DEL SECOLO. N. 19-24

di
Protezione:   

Social DRM

€ 3,00
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Bibliotheka
EAN 9788869349362
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Arte
Attualità e politica
Ambiente e scienze della terra
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

EDITORIALE - In guerra, come in tv, non ci sono alleanze
Non ha ragione nessuno, ma tutti si arrogano il diritto di parlare di quanto sta succedendo nel mondo, protagonisti e addetti ai lavori. Gianluca Cherubini ci parla della questione nel suo editoriale.

STORIA DI COPERTINA - Assange, il martirio continua
Alessandro Di Battista, in questo suo articolo, affronta il caso di Julian Assange.

STORIA DI COPERTINA - La storia di WikiLeaks
La storia di Julian Assange e WikiLeaks raccontata da Gianluca Cherubini.

STORIA DI COPERTINA - Il peso della "realtà"
Stella Saccà, anche in merito a quanto sta succedendo ad Assange, analizza il problema degli informatori.

L'ANGOLO DEL SOLIPSISTA - A proposito di censura
Un racconto umoristico ma che ci porta a riflettere scritto da Giacomo Ciarrapico.

MONDO - Perché il terrorismo islamista è tornato ad attaccare la Russia
Il ritorno del terrorismo in Russia analizzato da Greta Cristini.

MONDO - Ad Haiti si sopravvive nel culmine delle violenze
Martina Martelloni, in questo suo articolo, ci racconta quello che sta accadendo da più di un mese nel Paese caraibico.

MONDO - Anche le guerre inquinano e l’ambiente ne chiede conto
La situazione ambientale è molto preoccupante, ad aggravarla, le guerre. Il loro impatto è visibile già dal pre-conflitto: la costruzione e il mantenimento delle forze militari, infatti, consumano enormi quantità di risorse. A fare il punto sulla situazione Allegra Filippi in questo articolo.

TUTT'ALTRA POLITICA - Clemente Mastella, l’eterno viandante della politica
Paolo Di Falco, per la sua nuova rubrica, ha intervistato Clemente Mastella.

ITALIA - Giorgia Meloni e l’Europa: a piccoli passi verso il centro
Giorgia Meloni, dalle iconiche parole pronunciate al comizio di Vox in Spagna agli scivoloni alla Camera dei deputati del marzo 2024. Ce ne parla Vanni Petrelli.

ITALIA - L’Italia sempre più protagonista nello spazio
In questo periodo di instabilità geopolitica, di tecnologie belliche in continua evoluzione di nuove tecnologie, l’Italia si trova costretta a rispondere a una serie di sfide e non si lascia cogliere impreparata. Ne parliamo con Beatrice Maroni in questo suo articolo.

VITA DA CRONISTA - Lavanderie mafiose
Il tema delle ricchezze criminali e del loro impiego nell’economia legale rimane spesso in secondo piano. Nel nostro Paese, infatti, la lotta alle mafie si concentra ancora soprattutto sull’identificazione e condanna dei responsabili dei reati. Affronta l'argomento Andrea Pamparana nella sua consueta rubrica.

AMBIENTE - Le prime volte che cambiano la storia
Chiara di Giorgio ha intervistato per il Millimetro Fabio Ciconte, ambientalista e scrittore, co-fondatore e direttore generale dell’associazione Terra!, dopo il suo ritorno in Italia dal Global Seed Vault, la banca di germoplasma più importante al mondo.

AMBIENTE - Salviamo gli orsi… dall’essere umano
Ultimamente, gli avvistamenti degli orsi – e di altri animali selvatici – in città è aumentato. Che conseguenze provoca? La parola a Marco Ercole.

SOCIETÀ - Come si vive e cosa succede nelle basi scientifiche in Antartide
Giorgia Giuliano, in questo suo articolo, ci parla dell’Antartide e di quello che si costruisce nelle basi scientifiche, parlandoci anche del rispetto dell’ambiente.

SPORT - Il curioso caso dei calzettoni bucati: reali benefici o effetto placebo?
Sono sempre più numerosi i calciatori che sfoggiano calzettoni bucati durante le loro partite e i loro allenamenti. Questa pratica ha realmente dei benefici? Ce lo racconta Carlo Roscito in questo suo articolo.

CULTURA - Orson Welles, il genio di Quarto potere
Orson Welles raccontato da Marta Zelioli.

CULTURA - Il suono dell’arte fa tappa in Svizzera
La Svizzera, quest’anno, ha un calendario fitto di appuntamenti: mostre, concerti, festival. In questo articolo, i consigli di Samantha De Martin.

CULTURA - Dacia, l’ultima frontiera della romanità
Orietta Tersigni ci parla della mostra sulla Dacia, presente fino al 21 aprile 2024 alle Terme di Diocleziano.

CULTURA - Line-up
Quattro nuovi album consigliati da Alessandro De Dilectis.

CULTURA - Un Podcast per capello
Quattro nuove proposte di podcast selezionate da Riccardo Cotumaccio.

CULTURA - Pop-corn, cinema e serie TV
Film e serie TV consigliati da Simone Spoladori.

CULTURA - Nel mondo dei Libri
Quattro libri consigliati da Cesare Paris, nella sua consueta rubrica.