Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
MILLIMETRO. MALATI DI SANITÀ. N.8-23, IL - Librerie.coop

MILLIMETRO. MALATI DI SANITÀ. N.8-23, IL

di
Protezione:   

Social DRM

€ 3,00
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Bibliotheka
EAN 9788869348624
ANNO PUBBLICAZIONE 2023
CATEGORIA Letteratura
Arte
Cinema e spettacolo
Cinema
Musica e Spartiti
Attualità e politica
Storia
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

STORIA DI COPERTINA - Mala Sanità

Il servizio sanitario nazionale ormai non "serve" più nessuno: tempi di attesa lunghissimi, visite mediche introvabili, mancanza di operatori sanitari e strutture fatiscenti. Al povero cittadino non resta che affidarsi alla sanità privata, sempre che abbia le possibilità economiche per farlo. Tutti i particolari nel reportage a firma di Luisa Urbani.

MONDO – Rivolta popolare

Ad Israele divampano le manifestazioni contro la riforma della giustizia, a Parigi quelle sulla riforma pensionistica ed Haiti è schiava della criminalità. Tre piazze infuocate dove le rivolte si susseguono ininterrotte. Ce ne parla Beatrice Maroni nel suo articolo.

MONDO - Ucraina

Il conflitto russo-ucraino prosegue senza tregua. E i media, bloccati dalla censura, non riescono a rendicontare quanto sta accadendo. Fra città inaccessibili e fronti off-limits, la libertà di stampa diventa un miraggio. Il nostro inviato da Bakhmut Alfredo Bosco.

MONDO - Stati Uniti

34 capi di accusa pendono sulla testa di Donald Trump. E tra pochi mesi si celebrerà uno dei processi più importanti e mediatici della storia americana, il cui esito potrebbe trasformarsi in una pietra tombale sulla carriera del tycoon o in un suo incredibile rilancio. L'analisi di Alessandro Di Battista.

MONDO - Colombia

A trenta anni dalla morte di Pablo Escobar, il tuttofare Abelardo Colorado racconta l'esperienza vissuta nell’hacienda Nápoles, lo zoo personale del narcotrafficante colombiano. Articolo di Gianluca Cherubini.

VITA DA CRONISTA

1987 Andrea Pamparana vola in Argentina per intervistare il Presidente della Repubblica, Raúl Alfonsin. Un’occasione irripetibile per comprendere e conoscere a fondo la storia e i sentimenti politici di una terra ricca di contrasti.

ITALIA – Terra Dei Fuochi

Giovanni Esposito e Domenico Iovane con Biocidio penetrano nel magma incandescente della cosiddetta "terra dei fuochi" campana. Un mondo a parte verso il quale, dopo anni di scellerato silenzio, è tempo di fare chiarezza.

ITALIA - Immigrazione

Tra Italia e Slovenia ci sono fotocamere volte ad intercettare i percorsi dell’immigrazione irregolare e a individuare i trafficanti che aiutano le persone ad oltrepassare le frontiere. Ma siamo sicuri che sia una scelta dettata da fini realmente umanitari? Ce ne parla Martina Martelloni.

ITALIA - Fondali sicuri

Maria Michela D’Alessandro è salita a bordo di un cacciamine della Marina per la Missione Fondali Sicuri, intensificata dopo il sabotaggio del Nord Stream. Cosa sta realmente accadendo nelle arterie strategiche che attraversano il Mediterraneo?

SOCIETÀ - Intelligenza Artificiale

L’Intelligenza Artificiale ha polarizzato il dibattito pubblico negli ultimi mesi. C’è chi la guarda con speranza e chi con paura. Ma lo stesso Elon Musk ha chiesto una pausa di sei mesi al suo repentino sviluppo. Bisogna veramente temerne l’avanzata? Tutto nell’articolo di Angelica Migliorisi.

Intervista a ChatGPT - Open AI: vediamo come e cosa risponde alle domande e se fa errori.

AMBIENTE - Inquinamento

Chiara Di Giorgio ci parla di Archeoplastica, un progetto con lo scopo di sensibilizzare le persone sull’inquinamento del mare a causa della plastica, attraverso la raccolta individuale e collettiva dei “rifiuti spiaggiati”.

SPORT - Motori

Tutto quello che c’è da sapere del nuovo mondiale di Formula 1: scenari, previsioni, scommesse, rivelazioni e conferme nell’articolo di Daniele Rocca.

SPORT - Poker

Il Decreto Dignità, proposta dal governo Conte, ha smorzato e avvilito il movimento del poker. Si sono spenti i riflettori, stop agli spot e alle sponsorizzazioni di settore. E la colpa risiede nel fatto che viene visto esclusivamente come un gioco d’azzardo. Ce ne parla Carlo Roscito.

Intervista a Luca Pagano e a Filippo Candio. Pro e contro del mondo del poker.

SPORT - Baseball

Stipendi milionari e nuove regole per il campione di baseball Shōhei Ōtani che milita nei L.A. Angels. Basterà a rilanciare uno sport che con la popolarità in rialzo del calcio e la maggiore spettacolarità di NBA ed NFL è in fase di appannamento? Ce lo racconta Federico Farcomeni.

CULTURA - Musica

La musica dei Linkin Park, il loro legame indissolubile con il pubblico, l’uscita del loro album celebrativo, il ricordo struggente di Chester Bennington, morto suicida. L’analisi di Riccardo Cotumaccio.

CULTURA - Podcast

Nati nel 2000 i podcast stanno prendendo sempre più piede. Una crescita impressionante, che sembra destinata a proseguire e maturare, soprattutto nell’ambito dei talk e dei true crime. Ci racconta tutto su questo nuovo medium Simone Spoladori.

CULTURA - Arte

La Galleria Borghese invita i visitatori a un viaggio fantastico nella pittura eccentrica di Dosso Dossi, il pittore “magico” del Cinquecento che amava “pescare” i suoi soggetti tra i racconti del mito. Samantha De Martin ci conduce alla scoperta di questo grandissimo artista.

NEL MONDO DEI LIBRI

Libri da amare, da leggere e rileggere, da conservare gelosamente. Pierluigi Pietricola oggi ci consiglia Totò 50 di Massimo Moscati, Blasetti 40 di Maria Triberti, Zero di Luca Beatrice, David Bowie. Rock 'n’ roll with me di Geoff MacCormack.