Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
L’esegesi Filoniana  dall’incontro di culture all’incontro  di tradizioni religiose:  il caso delle Quaestiones - Librerie.coop

L’esegesi Filoniana dall’incontro di culture all’incontro di tradizioni religiose: il caso delle Quaestiones

Protezione:   

Adobe DRM

€ 2,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE guaraldi
EAN 9788869273759
ANNO PUBBLICAZIONE 2018
CATEGORIA Filosofia
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Il contesto all’interno del quale il presente contributo si inserisce è incentrato soprattutto sulle potenzialità di Filone alessandrino di continuare ad essere un modello per il dialogo interculturale e interreligioso, con l’attenzione rivolta in special modo al suo Mosè. Tenterò di perseguire tale linea di ricerca attraverso le Quaestiones in Genesim e in Exodum, un’opera, meno nota e studiata delle altre filoniane, che, avendo la forma di domanda e risposta, è essa stessa un serrato dialogo tra chi pone il quesito, dietro il quale l’autore può senz’altro celare un appartenente ad altra cultura o religione, e l’esegeta – Filone appunto – che risponde e chiarisce. Inoltre le Quaestiones possono essere un buon punto di osservazione anche per un altro loro aspetto generale, vale a dire l’estrema varietà dei quesiti e dei tipi e metodi delle risposte: in essa Filone mette in mostra la propria capacità di attingere a forme, idee e contenuti, i più vari e di varia provenienza, con un’attitudine veramente versatile e dialogica. Al termine del percorso si tenterà invece di vedere quali elementi esse possano offrire per l’altra questione qui oggetto di indagine, vale a dire la permanenza e l’attualità di questo approccio.