Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Sono Stato io!
Protezione:
Adobe DRM
€ 6,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Salani Editore |
EAN | 9788869189203 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2016 |
CATEGORIA |
Saggi per ragazzi Diritto |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
E se la Costituzione la scrivessero i bambini?
L’ex-magistrato e costituzionalista torna, insieme a Licia Di Blasi e Anna Sarfatti, con un progetto rivolto ai ragazzi e agli insegnanti e pensato per spiegare in modo semplice che cosa sono le regole e a cosa servono. Ecco come l’insegnante Licia Di Blasi racconta il progetto: «Ciò che volevo fare era creare una Costituzione di classe. (...) Una delle norme poteva essere, prevedendo il peggio: ‘Possiamo camminare sui banchi durante le ore di lezione’ o ‘Si prevede un intervallo ricreativo ogni quindici minuti’. Noi tutti avremmo dovuto, con molto coraggio, lasciar provare i bambini. Se la sentivano? La sfida era grande e affascinante e non mi hanno detto di no». Alcune delle domande che i ragazzi hanno posto a Colombo: Caro Gherardo... Secondo te, per riuscire a formulare un regolamento di classe bisogna aver fiducia reciproca? Noi una regola la approviamo quando la maggioranza è favorevole. Secondo te è corretto nei confronti dei contrari? Quando avevi la nostra età che regole avresti proposto? Fin da piccolo volevi fare il magistrato? Se tutti volessero diventare magistrati cosa succederebbe? Rispetti sempre le regole? Hai mai inventato delle regole? Di che cosa parlano? Secondo te abbiamo dimenticato qualche regola?
L’ex-magistrato e costituzionalista torna, insieme a Licia Di Blasi e Anna Sarfatti, con un progetto rivolto ai ragazzi e agli insegnanti e pensato per spiegare in modo semplice che cosa sono le regole e a cosa servono. Ecco come l’insegnante Licia Di Blasi racconta il progetto: «Ciò che volevo fare era creare una Costituzione di classe. (...) Una delle norme poteva essere, prevedendo il peggio: ‘Possiamo camminare sui banchi durante le ore di lezione’ o ‘Si prevede un intervallo ricreativo ogni quindici minuti’. Noi tutti avremmo dovuto, con molto coraggio, lasciar provare i bambini. Se la sentivano? La sfida era grande e affascinante e non mi hanno detto di no». Alcune delle domande che i ragazzi hanno posto a Colombo: Caro Gherardo... Secondo te, per riuscire a formulare un regolamento di classe bisogna aver fiducia reciproca? Noi una regola la approviamo quando la maggioranza è favorevole. Secondo te è corretto nei confronti dei contrari? Quando avevi la nostra età che regole avresti proposto? Fin da piccolo volevi fare il magistrato? Se tutti volessero diventare magistrati cosa succederebbe? Rispetti sempre le regole? Hai mai inventato delle regole? Di che cosa parlano? Secondo te abbiamo dimenticato qualche regola?