Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Vita ebraica e mondo moderno. Esperienze, memoria, "Nuovo Pensiero" - Librerie.coop

Vita ebraica e mondo moderno. Esperienze, memoria, "Nuovo Pensiero"

di
Protezione:   

Adobe DRM

€ 10,00
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Giannini Editore
EAN 9788869060342
ANNO PUBBLICAZIONE 2011
CATEGORIA Filosofia
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

I nuclei tematici di questo volume sono stati discussi nel convegno internazionale di studi Interpretazioni della vita. Etica, bioetica e diritto in dialogo con il «nuovo pensiero». I saggi maturati a partire da quel confronto problematizzano vita, esperienze e cultura ebraica nel loro ruolo di fattori di trasformazione della «cognizione» della vita nella contemporaneità. Certo il tema originario del convegno poteva apparire temerario. Così non è stato. Non abbiamo cercato risposte alla domanda impossibile: «che cos'è la vita?», che è domanda mal posta, perché presuppone che la vita sia univocamente definibile, isolabile in un'essenza, identificabile come «idea», mentre essa è divenire, è quel movimento che efficacemente Stefano Rodotà evoca con le parole di Montaigne: «un movimento ineguale, irregolare, multiforme». Che cosa sia la vita umana è parzialmente, molto parzialmente, deducibile dai contenuti che diamo al nostro vivere nel mondo, pensando e agendo. La stupefacente evidenza che la vita «vive», e vivendo eccede ogni definizione, paradossalmente sfugge. Eppure la vita innanzitutto vive, e vive anche in forza dell'attrito con la morte, in una mescolanza che la cascata infinita di fenomeni in cui si esprime può mascherare ma non cancellare.