Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

La storia aritmica. Saggio sull'epistemologia di Gaston Bachelard
Protezione:
Adobe DRM
€ 5,00
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Giannini Editore |
EAN | 9788869060045 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2006 |
CATEGORIA |
Filosofia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
L'impresa di aprire il pensiero epistemologico di Gaston Bachelard (1884-1962) ad una dimensione "storicistica" sembra a prima vista un controsenso gnoseologico, prima ancora che storiografico. Il libro non vuole in effetti arrivare a tanto, ma solo mostrare che esistono, attraverso le innegabili consonanze e affinità con i concetti tipicamente hegeliani di 'opposizione' e di 'negatività', sufficienti motivi per cominciare a battere questa via di ricerca. La nozione di temporalità, così come si matura nella fase iniziale e centrale del pensiero del filosofo francese, è,
da questo punto di vista, stimolante e gravida di conseguenze: un tempo atemporale, una serie irregolare, una cadenza aritmica è, forse, un'immagine assai adeguata ai tempi che stiamo oggi
vivendo, e, in virtù di ciò, offre la possibilità di pensare e ripensare il senso della storia dopo la "Fine della Storia".