Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub 3
La musa surreale - Librerie.coop

La musa surreale

Protezione:   

Social DRM

€ 8,99
Dettagli
FORMATO epub 3
EDITORE VandA edizioni
EAN 9788868995348
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Letteratura
Biografie
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Ispirato alla vita di Gala Éluard Dalí, la musa del Surrealismo, sua è la voce narrante del romanzo. Gala si impone come il personaggio cardine di un’epoca, motore della vicenda letteraria di Paul Éluard – massimo poeta di Francia – e di quella artistica di Salvador Dalí – simbolo della pittura surrealista. Chiusa nel suo castello di Púbol, nel cuore della provincia di Gerona, in Spagna, una Gala ormai matura racconta in prima persona la sua storia, da quando, giovanissima e ancora Elena Dmitrievna, arrivata dalla Russia in Svizzera per curare la tubercolosi in un sanatorio, incontra un giovanissimo Paul Éluard, al secolo Eugène Émile Paul Grindel. Dopo è la passione che divampa, e la fiducia ferrea di lei nel talento di un ragazzino che diventa uno dei protagonisti del gruppo Dada e del Surrealismo. Poi l’incontro con Max Ernst, il ménage à trois che scandalizza Parigi e ancora, dopo, l’irrompere nella vita della coppia del giovane Dalí e la nascita di un amore che esclude tutto il resto e che diventa forza generatrice di un’arte unica e rivoluzionaria. Scandita dai ricordi e dai rimpianti per una giovinezza ormai fuggita, dai batticuori per i giovani amanti che accompagnano gli ultimi anni, la storia di Gala è la storia di una donna divisiva, capace di farsi odiare dal mondo quanto di farsi adorare dagli uomini che le sono stati accanto. Ma è anche la storia di un secolo che alle donne non ha lasciato spazio; e l’occasione per riflettere sulle storie di tutte le figure femminili che sono state considerate, a torto, personaggi di secondo piano nell’arte e che invece hanno contribuito in maniera fondamentale a tesserne l’evoluzione.