Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub 3
Teologia pubblica e diaconia - Librerie.coop

Teologia pubblica e diaconia

Protezione:   

Social DRM

€ 12,99
Dettagli
FORMATO epub 3
EDITORE Claudiana
EAN 9788868985592
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Religioni
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

In Italia e in altre nazioni europee l’attività di assistenza in campo sociale, educativo e sanitario delle chiese (che qui chiamiamo con il termine del Nuovo Testamento «diaconia») si è molto sviluppata dall’Ottocento a oggi, anche in presenza di un esteso sistema di welfare pubblico. Le istituzioni diaconali protestanti e cattoliche sono diventate importanti datori di lavoro per migliaia di persone, e assistono professionalmente un numero sempre più consistente di persone. Ciò pone alle chiese e alla teologia una serie di problemi e di responsabilità, anche etiche, dato che le porta a operare nel vasto campo delle scelte sociali e politiche. «Il filo conduttore di questo libro è una comprensione della diaconia e dell’etica diaconale quali forme di teologia pubblica. Seguendo il teologo evangelico Wolfgang Huber, intendo la teologia pubblica come riflessione critica circa l’operare e gli effetti del cristianesimo nella società. Tale riflessione non si limita a indagare la validità pubblica di orientamenti religiosi particolari, ma si interroga anche su come articolare e illustrare il fondamento delle pretese di validità di tali orientamenti. La diaconia esprime l’essenza e la vita della chiesa. La scienza, l’etica e la teologia diaconali devono essere comprese come forme di teologia pubblica, poiché la diaconia è allo stesso tempo luogo e attore di teologia pubblica. La diaconia non si limita a partecipare ai dibattiti che attraversano la società; piuttosto, è essa stessa luogo di apprendimento della teologia pubblica. Questo è il tema del presente libro». Ulrich H.J. Körtner