Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Gli intellettuali e la formazione dell'opinione. Cultura e potere nell'eredità dei Lumi - Librerie.coop

Gli intellettuali e la formazione dell'opinione. Cultura e potere nell'eredità dei Lumi

€ 12,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Guida
EAN 9788868661205
ANNO PUBBLICAZIONE 2017
CATEGORIA Filosofia
Attualità e politica
LINGUA ita

Descrizione

L'uomo di cultura ha un compito ben preciso, quello di invitare il pubblico cui intende rivolgersi ad un costante sforzo critico, ad un'assidua riflessione, alla volontà di rifuggire, in particolare, non dai "miti", che costituiscono pur sempre una dimensione culturale e simbolica di grande valore e vantaggiosa ricchezza, ma dalle idee mitiche, cioè dai pregiudizi, da un pensiero che a volte riflette le mode e i condizionamenti del potere. In questa disanima dei rapporti tra intellettuali e potere, che inizia già con Virgilio e trova il più fertile terreno nel Settecento, non mancano ovviamente i casi dei letterati che, per rimanere fedeli alla loro indipendenza, hanno vissuto nella miseria. "La disgrazia del letterato è d'esser giudicato dagli sciocchi; di vivere", precisa Chamfort, "in un secolo che perseguita il genio perché teme la luce, perché sa che il talento sarà in grado con razionali e ragionevoli argomenti di demolire le opinioni correnti e formarne di nuove e di più veritiere".