Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

I fidi amanti
€ 10,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Nuova Prhomos |
EAN | 9788868537029 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 |
CATEGORIA |
Musica e Spartiti |
LINGUA | ita |
Descrizione
La composizione di Torelli che fin da inizio XX secolo ha suscitato il maggior interesse da parte degli studiosi è la favola pastorale de I fidi amanti, interamente musicata dal compositore biturgense, su testo del milanese Ascanio Ordei. La favola pastorale messa in musica da Torelli è attualmente conservata in pochissimi esemplari a stampa sparsi in biblioteche europee, per esempio all'Archivio dell'Accademia Filarmonica di Bologna o alla Bibliothèque Nationale de France, département de Musique, e si presenta suddivisa nei diversi libri-parte delle quattro voci (Canto, Alto, Tenore e Basso). Subito dopo il frontespizio troviamo la dedica, l'argomento e l'elenco degli interlocutori e degli intermedi. I tre atti della favola sono composti da dodici scene anticipate da un prologo, e tra un atto e l'altro si trovano due intermedi in dialetto con maschere tipiche della commedia dell'arte: il Magnifico e il Dottor Graziano. Ogni scena è preceduta da un breve argomento introduttivo: una terzina che anticipa lo sviluppo della vicenda. Il tutto si conclude con il lieto fine e un balletto dei pastori e delle ninfe festeggianti. Il testo, di argomento evidentemente pastorale, è ambientato in un mondo naturale e bucolico: i protagonisti sono pastori e ninfe uscite direttamente dall'Arcadia. Si possono riscontrare numerose reminiscenze dell'Aminta di Tasso e del Pastor fido di Guarini, ma l'intreccio, come è stato notato da Angelo Solerti, deriva principalmente da una lirica di Tasso intitolata Convito di pastori e pubblicata per la prima volta nel 1587 ne Il rimanente delle Rime nuove del Sig. Torquato Tasso, stampata a Ferrara.