Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Le principali difese della Sardegna durante i conflitti mondiali. Itinerari storico-culturali per un turismo alternativo
€ 20,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Nuova Prhomos |
EAN | 9788868536985 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 |
CATEGORIA |
Architettura e urbanistica Storia |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il libro, auspicando la nascita di un turismo alternativo alla riscoperta del passato - per non dimenticare -, presenterà gli itinerari più importanti di visita dei siti storici militari costruiti tra il 1880 e il 1943 in Sardegna ed operativi durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. La Sardegna, per la sua posizione al centro del Mar Mediterraneo, occupava un luogo strategico. Tutta la sua storia è ricca di scorribande piratesche, di battaglie e di occupazioni militari. Furono infatti erette moltissime torri di difesa, di comunicazione e di avvistamento edificate dall'alto medioevo alla metà del XIX secolo. Dalla fine dell'Ottocento all'inizio della Seconda Guerra Mondiale vennero costruite postazioni e fortezze per la difesa costiera e non solo; poi, con l'avanzare della tecnica e la possibilità di un attacco proveniente dall'alto, negli anni '40, furono realizzate batterie antiaeree armate con artiglieria di grosso e medio calibro. Queste opere militari sono tuttora presenti sul territorio sardo, anche se la maggior parte di esse giace fatiscente e abbandonata a un lento degrado.