Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Il Vallo Alpino a Malciaussia e in alta Valle Orco. Il sottosettore autonomo «Levanna»
€ 16,00
Dettagli
FORMATO | Rilegato |
EDITORE | Nuova Prhomos |
EAN | 9788868535759 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2020 |
CATEGORIA |
Architettura e urbanistica Storia |
LINGUA | ita |
Descrizione
La Grande Guerra fu lunga e sanguinosa ma soprattutto fu una guerra di posizione. Vennero scavate trincee e gli eserciti antagonisti avanzavano e indietreggiavano di pochi metri ogni giorno. Anni dopo, con il regime fascista al comando e l'aumentare delle tensioni con la Francia, lo Stato Maggiore Italiano impose la costruzione di linee di difesa fisse: fortificazioni corazzate, batterie e capisaldi in grado di resistere a calibri sempre maggiori. Venne così costruito il Vallo Alpino Littorio, una rete di fortificazioni che difendeva tutta la frontiera, così come in Francia si costruiva la linea Maginot e in Germania la linea Sigfrido. In questo studio il Vallo Alpino a Malciaussia e in alta Valle Orco.