Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
Storie di magliari - Librerie.coop

Storie di magliari

Protezione:   

Adobe DRM

€ 16,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE Donzelli Editore
EAN 9788868437176
ANNO PUBBLICAZIONE 2017
CATEGORIA Scienze sociali
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Giovani che per sottrarsi alla miseria e alla precarietà esistenziale provavano ad ascendere la gerarchia sociale attraverso una pratica del commercio senza fissa dimora che li trasformava in piccoli imprenditori cosmopoliti: questo erano i magliari. Si trattava di un modo d’arrangiarsi fattosi mestiere, un mestiere pressoché scomparso nel breve volgere di mezzo secolo. I primi magliari, soprattutto napoletani, avevano avuto l’orizzonte del Sud America, poi era stata la volta dell’Europa industriale del secondo dopoguerra, soprattutto l’area industriale e mineraria compresa tra Belgio, Francia e Repubblica federale tedesca, sulle orme dei flussi migratori degli operai italiani. La storia dei magliari è infatti strettamente intrecciata a quella della migrazione italiana in Europa nel secondo dopoguerra, nonché a quella della mutazione antropologica che ha traghettato le società occidentali verso una trasformazione della culturale materiale e l’avvento del consumo di massa. Per ricostruire pratiche e itinerari di un mestiere informale, senza sedi e traiettorie ufficiali, tutto affidato all’abilità commerciale dei singoli e alla loro fulminea capacità di adattamento, i due autori ne hanno ripercorso le orme tra Italia e Germania, registrando le loro narrazioni in presa diretta. Come in un romanzo, da queste testimonianze emergono la fisionomia, i tic, le manie, i percorsi e i contesti di una categoria di «venditori» che facevano del proprio mestiere uno stile di vita, di cui curavano in modo ossessivo ogni dettaglio: l’abito faceva il magliaro, che non conosceva sciatteria nell’aspetto e nell’eloquio. Attraverso un sapiente montaggio narrativo, gli autori ci presentano personaggi con soprannomi pittoreschi – Mezzalingua, Bella ’Mbriana, Merdazzella –, chiudendo la loro ricognizione con una testimonianza del regista Francesco Rosi, autore nel 1959 di un memorabile film che immortalò il magliaro nei panni di un irresistibile Alberto Sordi.