Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Avaro nel tuo pensiero - Librerie.coop

Avaro nel tuo pensiero

Protezione:   

Adobe DRM

€ 16,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Donzelli Editore
EAN 9788868431587
ANNO PUBBLICAZIONE 2014
CATEGORIA Scienze sociali
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

A sessant’anni dalla sua solitaria composizione (ottobre 1955), finalmente i lettori italiani avranno l’occasione di scoprire una delle più belle raccolte poetiche del Novecento, rimasta sino a oggi inedita, dopo la morte del grande poeta calabrese. Pur essendo una raccolta organica predisposta dall’autore per una pubblicazione, Avaro nel tuo pensiero non fu, inspiegabilmente, inclusa nei due volumi di opere edite e inedite messi insieme da Lerici e Tedeschi all’indomani della morte del poeta, nell’effimero clamore del caso Calogero, né ha potuto essere riesumata prima d’oggi, nonostante la puntuale e autorevole segnalazione di Amelia Rosselli, che nel 1980 ne scelse e commentò alcuni componimenti per la rivista «Tabula», e nonostante i molti auspici e annunci di studiosi e di editori ad essa succeduti. All'interno del flusso ininterrotto degli oltre 800 quaderni autografi in cui si riversò l'intera vita del poeta calabrese, Avaro nel tuo pensiero rappresenta un eccezionale momento di concentrazione del lavoro quotidiano di scrittura e assume il significato di un approdo rilevante, forse decisivo, anche rispetto alle raccolte di poco precedenti e coeve. Con un colpo d’ala il poeta di Parole del tempo si affranca totalmente da ogni traccia di epigonismo ermetico, e mostra una sicurezza di costruzione formale, ritmica, e una progressività incalzante del discorso poetico, che s’impongono idealmente nel panorama della poesia di quel tempo con una originalità e una forza singolari. Il lavoro linguistico affina e assottiglia, sino ad esiti di sorprendente lucidità, i materiali di un’esperienza esistenziale e umana, che in lui fu e appare prossima al nulla. Di questo nulla, riportato in un crudo e gentile arabesco di segni, Calogero fa dono ai lettori d’oggi come di un’eredità impegnativa, assoluta.